337 utenti


Libri.itLILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2MIRALA GRANDE FAME DEI SETTE ORSI NANI – LE MIRABOLANTI AVVENTURE DEI SETTE ORSI NANICIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 590

Federico Giudiceandrea - Escher visto da vicino

Federico Giudiceandrea – Escher visto da vicino. L’uomo e l’artista nel racconto di un appassionato collezionista
Partendo dalla scoperta nel 1972 delle opere di M. C. Escher su di una rivista scientifica Federico Giudiceandrea racconta come l’arte di M. C. Escher sia diventata per lui una costante fonte di conoscenza ed ispirazione che lo ha seguito per tutta la sua vita.
Nella prima parte della conferenza si analizzano le radici della iconografia escheriana a partire dalle influenze dell’Art Nouveau per poi soffermarsi sulla attività di paesaggista ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luca Martera – Harlem, il film più censurato di sempre

Luca Martera - Harlem, il film più censurato di sempre, presentazione del libro nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022, in dialogo con Matteo Fochessati
«Morte agli italiani!» è il grido di battaglia urlato a squarciagola dal capo dei tifosi abissini al Madison Square Garden ed è questa la battuta-chiave per comprendere il senso di ciò che fu Harlem, il film italiano più censurato di sempre. Uscito alla fine di aprile del 1943 – due mesi prima dello sbarco degli alleati in Sicilia e tre mesi prima della caduta del fascismo – il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Vito Mancuso – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Vito Mancuso, ricordo di Hans Küng (1928-2021), nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022 Vito Mancuso rende omaggio al grande teologo recentemente scomparso, con un intervento dal titolo La spiritualità di Hans Küng, ripercorrendo le grandi tappe del pensiero di Küng, dalla teologia ecumenica e critica all’incontro fra le religioni e le culture del mondo. L’incontro è realizzato in collaborazione con il Centro Studi Antonio Balletto, introducono Gerardo Cunico e Roberto Garaventa.

Visita: palazzoducale.genova.it

Andrea Capussela - Declino Italia, presentazione del libro

Andrea Capussela, presentazione del libro in dialogo con Marco Doria e Realino Marra
Questo libro tenta una lettura unitaria delle cause economiche e politiche del declino dell’Italia, che dura da un quarto di secolo. La tesi di fondo è che il Paese è organizzato in modo meno equo ed efficiente dei suoi pari: la supremazia della legge e la responsabilità politica sono più deboli, in particolare, e ciò comprime sia la produttività delle imprese sia le opportunità dei cittadini. Il senso di questo equilibrio politico-economico è la difesa della rendita, e la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Melania Mazzucco – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Melania Mazzucco – Storia e biografia, nell’ambito degli incontri Aspettando la Storia in Piazza 2022
A causa della pandemia da Covid-19 l’undicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza è rimandata al 2022, dal 31 marzo al 3 aprile. Nel frattempo, nell’intento di continuare a divulgare la conoscenza della Storia, Palazzo Ducale propone una serie di appuntamenti con lo scopo di avvicinare il pubblico al senso più ampio della narrazione della storia.
Appuntamento con Melania Mazzucco, che è tornata al romanzo storico con L’architettrice, uscito ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Ivos Pacetti, imprenditore futurista

Ivos Pacetti, imprenditore futurista - presentazione del volume a cura di Matteo Fochessati e Gianni Franzone. Interviene Tiziana Casapietra
Il volume presenta, grazie anche alla ricerca su materiali archivistici in buona parte inediti, un’indagine a tutto tondo della poliedrica figura di Ivos Pacetti (Figline di Prato 1901 – Albisola Capo 1971) che fu ceramista, ma anche fotografo, pittore e abile imprenditore.
I diversi contributi prendono in esame la sua ricca attività ceramica che lo portò a collaborare o a fondare alcune tra le principali manifatture ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Il mondo dopo Genova, Da P (prosperity) a 3P (prosperity, planet and people)

Il mondo dopo Genova, Da P (prosperity) a 3P (prosperity, planet and people). Dai temi del G8 di Genova a quelli del G20 fra instabilità geopolitica e contesa internazionale sulle risorse naturali. Una riflessione sulle prospettive del mondo di oggi, a 20 anni dall’11 Settembre 2001.
Partecipano Paolo Scotto di Castelbianco, the European House Ambrosetti e Alessandro Leto, Fondatore e Direttore di Water Academy SRD Foundation. Incaricato del G20 Special Event on Water
Modera l’incontro Luca Sabatini, Università di Genova
Evento nell’ambito di G20 Global ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabio Catelli Anibaldi – Sanpa, madre amorosa e crudele

Sanpa, madre amorosa e crudele. Presentazione del libro di Fabio Cantelli Anibaldi, in dialogo con Luca Bizzarri e Paola Mordiglia
mercoledì 8 settembre 2021
In Sanpa, madre amorosa e crudele (pubblicato nel 1996 come La quiete sotto la pelle) la comunità fondata da Vincenzo Muccioli è tema centrale, ma in queste pagine c’è molto altro.
C’è il mistero dell’adolescenza e la disperata ricerca di un Assoluto immaginato come altrove perché non riconosciuto nel “qui e ora”. C’è il perseguire estasi al confine tra vita e morte, dove il sapere ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Genova ’01, 20 anni dopo – La tutela dei diritti inviolabili,verità e giustizia per Emanuel Scarabin

Genova ’01, 20 anni dopo – La tutela dei diritti inviolabili di chi è sottoposto a restrizione della libertà personale: verità e giustizia per Emanuel Scalabrin
Conferenza a cura di La tutela dei diritti inviolabili Conferenza a cura di Comunità di San Benedetto al Porto – Antigone – Magistratura Democratica
Introduzione
Domenico Chionetti – Comunità San Benedetto al Porto
Intervengono:
Annunziata Salerno, Mamma di Emanuel
Gabriella Branca, Legale famiglia Scalabrin
Ilaria Cucchi, Presidente Associazione Stefano Cucchi Onlus
Fabio Anselmo – ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Genova ’01, 20 anni dopo - Quale verità e giustizia per Genova

Genova ’01, 20 anni dopo - Quale verità e giustizia per Genova Conferenza a cura del Comitato Verità e Giustizia per Genova Intervengono: Gilberto Pagani, Ezio Menzione, Nicola Canestrini, Maria Luisa D’Addabbo, Simonetta Crisci – avvocati del LEGAL TEAM ITALIA, Associazione libera di avvocati, affiliata alla più vasta associazione europea degli Avvocati Europei Democratici (AED-EDL). Modera Mario Portanova – giornalista Nell’ambito di Genova 2001 vent’anni dopo: un altro mondo è necessario, in collaborazione con Amnesty International

Visita: palazzoducale.genova.it